LO YOGA NELLO SPORT
Lo Yoga nello sport
Come lo yoga nello sport migliori la performance e la longevità dell’atleta
Lo Yoga nasce nell’ambito di un’antica filosofia indiana intorno al 5000 a.C. e si sviluppa nei secoli fino a diffondersi in Occidente a partire dalla seconda metà del secolo scorso.
Oggi molti atleti e società sportive apprezzano questa disciplina e la utilizzano per migliorare la performance in gara.
Lo Yoga infatti aumenta la potenza muscolare, aiuta a sviluppare la concentrazione, la coordinazione, la forza interiore e la motivazione. Inoltre questa disciplina può ben bilanciare gli squilibri che si possono creare a livello muscolare nei vari sport.
Atleti famosi che praticano lo yoga
Molti atleti in tutto il mondo da molti anni integrano nella loro disciplina sportiva anche lo yoga. Vediamo alcuni esempi di eccellenze sportive che praticano yoga per mantenere alte le loro prestazioni, stimandone i grandi benefici.
Andy Murray: primo tennista della storia a vincere due Olimpiadi consecutive).
Jessica Ennis-Hill: campionessa olimpica, mondiale ed europea di eptathlon, nonché campionessa mondiale indoor di pentathlon.
Bradley Wiggings: medaglia d’oro nella cronometro ai Giochi di Londra del 2012 e ai campionati mondiali 2014 e la vittoria finale al Tour de France 2012, mentre su pista ha vinto quattro ori olimpici nell’inseguimento, oltre a sei titoli mondiali. Dal 7 giugno 2015 detiene il record dell’ora.
Kareem Abdul-Jabbar: il primo realizzatore nella storia della NBA, è considerato uno dei migliori giocatori della storia di questo sport, nonché il migliore di sempre nel suo ruolo.
I benefici dello yoga per lo sport
Lo Yoga aumenta nel praticante:
-flessibilità
-forza
-concentrazione
-resistenza
-equilibrio
In questo modo è meno probabile incorrere in infortuni durante allenamenti e gare.
Inoltre questa disciplina insegna a gestire pressione, stress ed ansia che possono inficiare la prestazione: imparare quindi a liberare la mente per riuscire a concentrarsi unicamente sulla performance verso l’esperienza ottimale.
Come si pratica lo yoga nella preparazione dell’atleta
Nello Yoga le “asana” sono posture e sequenze di esercizi fisici che lubrificano, rinforzano, allungano e tonificano il corpo.
Queste posizioni, contrariamente ad altre discipline, uniscono durante la pratica contemporaneamente sfida e recupero, aiutando così a conservare le energie del corpo.
La respirazione consapevole, le tecniche di rilassamento, la meditazione, la dieta sono altri principi fondanti di questa antica disciplina.
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni su come sia possibile creare un percorso personale o per la tua squadra
Valeria Paoli, insegnante di hatha yoga, counselor professionale avanzato, formatrice, ex-atleta nazionale di salto in lungo e pallavolo, insegna yoga ad atleti e in centri sportivi.